BUSINESS INTELLIGENCE

L’analisi dei dati, sempre più numerosi nelle realtà aziendali di piccole e media dimensione, è un processo che permette di capire i fenomeni aziendali in corso, tracciandone l’andamento e la probabile evoluzione.

La visualizzazione tabellare o grafica dei nostri cruscotti offre la possibilità di effettuare in modo semplice analisi in dettaglio e di evidenziare, con l’ausilio dei filtri, gli aspetti più significativi di un dato fenomeno. L’analisi delle vendite e della marginalità per differenti dimensioni consentono di individuare la redditività dei prodotti offerti, l’efficacia della rete di vendita e la distribuzione geografica delle vendite.

L’analisi degli ordinativi permette di effettuare previsioni sulle vendite oltre ad offrire ai responsabili delle vendite uno strumento di controllo fondamentale.

  • ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEI DATI DI FATTURAZIONE E ORDINI;
  • ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI;
  • ANALISI DI DETTAGLIO SU SPECIFICHE DIENSIONI (TOP-DOWN ANALYSIS);
  • ANALISI MENSILE (TREND ANALYSIS)
  • ANALISI PERIODICA E CONFRONTO CON PERIODI PRECEDENTI (ANNI, TRIMESTRI, MESI)
  • ANALSISI GRAFICA;
  • CREAZIONE DI INDICATORI DI PERFORMANCE (KPI ANALYSIS)

Case studies.

Acquisto di impianto 4.0 ed integrazione dati con il sitsema di controllo aziendale.

L’azienda aveva pianificato di effettuare un grosso investimento per introdurre una nuova linea di produzione riguardante un prodotto innovativo e ritenuto strategico.
Abbiamo affiancato il nostro cliente in tutte le fasi dell’operazione di investimento.

REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN:
Il documento previsionale da noi redatto ci ha permesso di effettuare uno studio di fattibilità dell’intero progetto per valutare la sostenibilità dell’investimento ed il suo impatto sulla redditività dell’azienda e sulla struttura patrimoniale e finanziaria.
Il business plan è stato poi inoltrato all’istituto di credito scelto per la concessione del finanziamento.

ACCESSO AL CREDITO DI IMPOSTA PREVISTO PER I BENI STRUMENTALI 4.0:
Attraverso uno studio specializzato in finanza agevolata nostro partner abbiamo affiancato l’azienda in tutte le fasi previste per l’ottenimento del credito di imposta disponibile per gli investimenti in beni strumentali 4.0.
E’ stata ottenuto un accesso al credito di imposta per un importo pari al 55% per l’intero investimento.

CONNESSIONE DELL’IMPIANTO AL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE:
Il fornitore dell’impianto utilizzava lo standard OPC-UA come protocollo per il trasferimento dei dati (uno standard sempre più diffuso nel mondo manifatturiero). Con un programma realizzato appositamente per il cliente abbiamo creato una procedura per leggere ed archiviare i dati ad intervalli di tempo regolari. I dati sono stati salvati nella nostra piattaforma di controllo di gestione ed integrati nel sistema.
La realizzazione di uno specifico cruscotto di controllo ha permesso la fruizione dei dati ai responsabili di produzione.